Un intenso temporale ha colpito duramente l'Italia, mettendo in difficoltà diverse località. In particolare, in Emilia Romagna, la situazione è stata talmente critica da costringere il comune di Bologna a chiedere il rinvio di una partita di calcio contro il Milan. Altre aree italiane hanno subito gravi conseguenze a causa di questo fenomeno meteorologico che ha portato allagamenti e interruzioni delle vie di comunicazione.
Nel dettaglio, il nubifragio ha colpito in modo violento Civitavecchia, situata nella provincia di Roma. La zona meridionale della città ha subito gravi danni; quartieri come San Gordiano sono completamente sommersi. Il ponte vicino al ristorante l'Ideale e la SS Aurelia si sono trovati sotto acqua, rendendo la circolazione delle automobili difficile e pericolosa, soprattutto nella strada statale che collega Santa Marinella a Civitavecchia.
Danni significativi e responsi delle autorità
A Civitavecchia, l'improvviso nubifragio ha causato blocchi stradali significativi. Molteplici veicoli, inclusi alcuni mezzi pesanti, sono stati costretti a fermarsi con le emergenze attivate, complicando ulteriormente la situazione del traffico. Una situazione critica è stata osservata anche al Casaletto Rosso, dove un fosso è straripato a causa delle intense piogge, aumentando il rischio di ulteriori allagamenti. Anche sulla SS Aurelia si registrano gravi allagamenti, particolarmente nel tratto tra Civitavecchia e Santa Marinella, con l'esondazione del fiume Marangone.