L'Italia valuta di istituire un contributo economico per garantire assistenza ai profughi ucraini. Lo ha annunciato il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, al termine del Consiglio straordinario per gli Affari interni, a Bruxelles. "I vari governi stanno utilizzando un sistema d'immediato intervento nei confronti delle famiglie che stanno ospitando i profughi ucraini arrivati nei nostri Paesi. Per quanto riguarda l'Italia ipotizziamo un contributo tramite i Comuni e il commissario per la Protezione civile", ha affermato la Lamorgese.
Al centro del Consiglio c'è proprio la traduzione in misure pratiche per garantire i diritti dei profughi e la fornitura di assistenza. Per la commissaria Ue agli Affari interni, Ylva Johansson, "3,8 milioni di rifugiati sono stati accolti nell'Ue, circa la metà sono minori e molti si sono fermati nei paesi limitrofi all'Ucraina. Ma più di 1 milione è andato oltre in altri Stati membri".
"Quindi - sottolinea - quella che sta facendo di più in questo momento è ovviamente la Polonia, che ospita più di un milione e mezzo di rifugiati in questo momento. Ovviamente gli altri paesi vicini, Romania, Ungheria e Slovacchia, ma vorrei citare anche Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, in questo momento ospitano davvero un buon numero di rifugiati ucraini". I dati parlano di un calo degli arrivi, scesi da 200mila a 40mila al giorno.