Vaiolo scimmie, il ministero: "Valutare il vaccino per i sanitari e la quarantena per i contagiati.  News

Vaiolo scimmie, il ministero: "Valutare il vaccino per i sanitari e la quarantena per i contagiati. 

Valutare la vaccinazione per i sanitari, l'applicazione delle misure di quarantena in alcuni contesti e bloccare le donazioni di sangue da parte dei contatti asintomatici. Sono i principali contenuti della circolare del ministero della Salute, guidato da Roberto Speranza, sul vaiolo delle scimmie che, si legge nel testo, potrebbe trasmettersi dall'uomo anche agli animali di compagnia.

I casi confermati in Stati membri dell'Unione europea, al 23 maggio, sono 68 i casi e almeno 42 casi in fase di indagine. Non si sono fino a ora registrati decessi. Anche fuori dall'Europa sono stati segnalati casi di vaiolo delle scimmie: al 18 maggio due in Canada e 20 sospetti sottoposti a test di laboratorio a Montreal, nel Quebec, e visitati in cliniche per le Infezioni sessualmente trasmissibili (Ist); un caso confermato a Boston, negli Stati Uniti, in un uomo adulto con una recente storia di viaggio in Canada e un caso probabile a New York. ll 19 maggio l'Australia ha segnalato 2 casi confermati, uno dei quali in un uomo con precedenti di viaggio nel Regno Unito. Il 20 maggio 2022 Israele ha segnalato un caso confermato e altri casi sospetti. Il 22 maggio la Svizzera ha segnalato un caso che aveva precedentemente viaggiato in Europa.

Ma come si trasmette il vaiolo delle scimmie? "Nell'attuale focolaio di Mpx umano, la natura delle lesioni presenti in alcuni casi suggerisce che la trasmissione sia avvenuta durante i rapporti sessuali. La trasmissione attraverso il contatto con la pelle intatta è meno probabile, ma non può essere esclusa", risponde il ministero. La trasmissione interumana, ricorda la circolare, "avviene attraverso il contatto stretto con materiale infetto proveniente dalle lesioni cutanee di una persona infetta, nonché attraverso droplet in caso di contatto prolungato faccia a faccia e attraverso fomiti. Inoltre, il virus può essere trasmesso per contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta, il contatto di mucose o cute non intatta con lesioni esantematiche aperte o con oggetti contaminati come fomiti o indumenti". Sono stati anche riportati "casi di trasmissione del virus da madre a figlio durante la gravidanza".

Tags
vaiolo delle scimmievaccino.zoonosi endemica