Nel 2021, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha approvato la vendita della polvere di larve gialle del Tenebrio molitor, un insetto comunemente noto come tarma della farina. Recentemente, anche la Commissione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione di questo prodotto nei paesi membri dell'Unione.

LEGGI ANCHE
L'innovazione nel piatto: le larve di tenebrione mugnaio
Queste larve sono considerate un "cibo innovativo" grazie al loro alto valore nutrizionale e alla sostenibilità nella produzione, che richiede meno risorse rispetto alla carne tradizionale e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. La farina viene prodotta da una società francese, Nutri'Earth, e promette di essere un'opzione alternativa per chi cerca nuove fonti di proteine.