Terremoto in calabria, scossa di magnitudo 4,3 avvertita dalla popolazione  Cronaca

Terremoto in calabria, scossa di magnitudo 4,3 avvertita dalla popolazione 

Una scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina in Calabria. Il terremoto, registrato alle ore 10,19 di oggi, giovedì 20 gennaio, ha avuto magnitudo 4,3 secondo i dati diffusi dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Epicentro nella zona di Vibo Valentia, nella Costa Calabra sud occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria) secondo Ingv. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in molte zone della Calabria: molte le segnalazioni sui social. "Sentita forte a Borgia (CZ)", scrive una utente, "Avvertito anche in provincia di Cosenza.

Durata un 10 secondi, ma bella forte", replica un'altra persona. Le segnalazioni arrivano soprattutto dalle province di Cosenza e Vibo Valentia, ma non mancano messaggi anche dalle zone di Reggio Calabria e Catanzaro. "Ho percepito due movimenti sussultori abbastanza decisi a distanza di un paio di secondi l'uno dall'altro", scrive una persona da Zambrone. "Marano Principato, alle porte di Cosenza si è sentito molto", scrive un altro. 

Il terremoto di questa mattina in Calabria ha coordinate geografiche (lat, lon) 38.818, 16.065 ed è stato registrato a una profondità di 10 km. L'elenco dei Comuni diffusi dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia entro i 20 chilometri dall'epicentro del sisma: Briatico, Pizzo, Zambrone, Sant'Onofrio, Vibo Valentia, Maierato, Stefanaconi, Cessaniti, Francavilla Angitola, Zungri, Parghelia, San Gregorio d'Ippona. I comuni più vicini all'epicentro del sisma sono tutti nella provincia di Vibo Valentia.

Tags
terremotocalabriascossaprotezione civilesisma