Una notte di terrore ha avvolto la Toscana a causa di un violento nubifragio che ha colpito la regione, causando gravi danni e costringendo molti residenti a evacuare. Questa è una rapida panoramica degli eventi che hanno messo a dura prova il territorio.

Maltempo in Toscana, diluvio nella notte
Nella notte tra il 25 e 26 ottobre, una pioggia intensa e incessante ha colpito le aree vicino a Pisa e Livorno. Comuni come Cecina, Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola sono stati particolarmente interessati. Secondo rapporti locali, in poche ore sono caduti fino a 120 mm di pioggia, quantità che normalmente si registra in un mese. Il sindaco di Riparbella ha descritto la situazione come un evento senza precedenti, con il fiume Botra che è esondato e il ponte a Sorbugnano distrutto, accompagnato da frane che hanno interessato anche la statale 68.

Esondazioni, allagamenti e frane: il pesante bilancio del diluvio
Il fenomeno estremo ha causato l'esondazione di torrenti e canali, provocando l'invasione di acqua in strade e abitazioni, creando situazioni di pericolo estremo. Le immagini diffuse mostrano scenari drammatici, con strade trasformate in veri e propri fiumi e l'acqua che ha raggiunto i piani bassi delle case. Le autorità continuano a ricevere numerose segnalazioni di emergenza.