In un famoso salume italiano sono state individuate tracce di salmonella e poche ore fa è stato emesso l'allarme da parte del Ministero della Salute che ha richiamato il prodotto dai supermercati.
Ecco cosa fare nel caso in cui si siano acquistate le confezioni e quali sono i potenziali rischi nel caso si sia consumato il prodotto incriminato.
Scatta il richiamo del rinomato salume italiano
Il Ministero della Salute ha ordinato il ritiro di un lotto, considerato a rischio microbiologico, il 15 maggio 2024: è stata riscontrata la presenza di salmonella. Si tratta di un Salame Toscano a marchio “I Salumi di Sciano”, prodotto da Gelli Salumi srl, nello stabilimento di Certaldo, in provincia di Firenze. Il salume interessato disposto al ritiro è distribuito in pezzi interi da circa 500 grammi ciascuno. Il prodotto appartiene al lotto numero 190324 con scadenza il 20 agosto 2024.