Risultati delle elezioni regionali in Calabria: i vincitori News

Risultati delle elezioni regionali in Calabria: i vincitori

Alle 15:00 di oggi, si sono conclusi i seggi in Calabria per le elezioni regionali, un evento che ha attirato grande attenzione per le sue possibili ripercussioni sul panorama politico locale. La giornata è stata segnata da aggiornamenti continui su affluenza, proiezioni e risultati definitivi.

Elezioni regionali Calabria 2025: gli exit poll

Secondo gli instant poll di FWG per La7, i risultati vedono:

  • Roberto Occhiuto (Cdx): 58-62%
  • Pasquale Tridico (Csx- campo largo): 37-41%
  • Francesco Toscano (civico): 0-2%

Segue l'exit poll di Opinio per la Rai:

  • Roberto Occhiuto (Cdx): 59-63%
  • Pasquale Tridico (Csx- campo largo): 35,5-39,5%
  • Francesco Toscano (civico): 0,5-2,5%

La sfida a tre per la presidenza

I cittadini calabresi hanno avuto l'opportunità di eleggere il nuovo governatore e rinnovare il Consiglio regionale. I principali candidati erano:

  • Roberto Occhiuto, presidente uscente, supportato da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e Noi Moderati;
  • Pasquale Tridico, economista ed ex presidente dell’Inps, rappresentante del "campo largo" che include Pd, M5s, Avs e altre forze progressiste;
  • Francesco Toscano, leader di Democrazia Sovrana e Popolare, posizionato al di fuori dei due principali schieramenti politici.

Affluenza in calo

Similmente a quanto avvenuto nelle Marche e in Valle d'Aosta, anche in Calabria si è registrata un'affluenza bassa. I dati rilasciati alle 23 di ieri indicano che ha votato circa il 29% degli aventi diritto, una diminuzione rispetto al 30,87% del 2021. La partecipazione più alta è stata nella provincia di Reggio Calabria (32,24%), seguita da Catanzaro (31,92%). In totale, 1,9 milioni di cittadini calabresi erano chiamati alle urne.

Il dibattito politico: "Serve una politica meno urlata"

Il calo dell'affluenza ha scatenato un acceso dibattito politico. Attilio Fontana, presidente della Lombardia, ha sottolineato la necessità di una politica più tranquilla, esprimendo che la popolazione è stanca di ascoltare solo accuse e insulti e che sono necessarie proposte concrete e responsabilità. Alfredo Antoniozzi, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha commentato che i numeri dell'astensione sono influenzati da oltre 400 mila iscritti all'Aire e da molti calabresi che vivono fuori regione, suggerendo che la percentuale reale di votanti sia più vicina al 70%.

Tags
elezioni regionaliCalabriapoliticarisultatiaffluenzacandidati