Un'indennità di 400 euro, aumentata in base al numero dei componenti del nucleo familiare arrivando fino a un massimo di 800 euro, verrà erogata a partire da maggio per i prossimi tre mesi a venire. Sarà questa la soluzione che sta prendendo forma nel prossimo decreto economico per il cosiddetto "Reddito di Emergenza" (Rem).
La misura riguarda solamente chi è escluso dagli altri sussidi istituiti con il "Cura Italia" per affrontare la crisi legata all'emergenza Covid. Nelle scorse settimane la ministra del Lavoro Catalfo aveva ipotizzato di raggiungere tre milioni di persone compresi lavoratori a tempo determinato con il contratto scaduto e lavoratori irregolari.
Chi avrà diritto al Reddito d'Emergenza?
Secondo le ultime bozze del nuovo Dl, il Rem sarà dato solo a chi è residente in Italia e non percepisce altri bonus previsti dal "Cura Italia", come per esempio quello per gli autonomi o il reddito di ultima istanza. Il soggetto richiedente il sussidio deve assolutamente avere un Isee inferiore ai 15mila euro e un patrimonio mobiliare sotto i 10mila euro, aumentato fino a un massimo di 20mila sempre prendendo in considerazione anche gli altri componenti del nucleo familiare.