A fine novembre e all'inizio di dicembre, l'arrivo di un'ondata di freddo segnerà l'inizio ufficiale dell'inverno meteorologico, fissato per il 1° dicembre. La chiusura della settimana vedrà una marcata diminuzione delle temperature, un'intensa perturbazione e venti gelidi che porteranno l'inverno affermatosi con pioggia e neve nelle zone montane, oltre a forti venti su buona parte del territorio italiano.
Da venerdì 29 novembre, una corrente fredda proveniente dalle alte latitudini nordiche attraverserà l'Europa, causando un calo significativo delle temperature e modificando le condizioni meteorologiche attuali. L'avanzamento di questo sistema perturbato si farà sentire con piogge estese, soprattutto nelle regioni adriatiche, nel Centro-Sud e in Sicilia. Le nevicate, che colpiranno inizialmente le aree montuose, scenderanno gradualmente di quota, raggiungendo i 1000 metri entro il fine settimana.
Il meteo in Italia tra sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre: calo delle temperature e nevicate
Il calo delle temperature si farà sentire già da venerdì 29 novembre, con un abbassamento delle temperature massime che torneranno nella media del Centro-Nord. Si prevedono gelate notturne anche in pianura, particolarmente nelle valli del Nord e nelle regioni interne del Centro, dove le temperature minime potrebbero scendere sotto zero. Questa rapida discesa delle temperature riguarderà anche i valori minimi, che, sebbene non fuori dal comune, saranno conforme alle attese invernali.