Possibile avvistamento dell'aurora boreale a Capodanno: previsioni aggiornate News

Possibile avvistamento dell'aurora boreale a Capodanno: previsioni aggiornate

Alla fine del 2024, il sole ha mostrato una notevole attività con tre brillamenti di tipo X, i più forti, e venti di tipo M, causati dai gruppi di macchie solari AR 3936 e AR 3932. Questi brillamenti e le successive espulsioni di massa coronale (CME) dirette verso la Terra, potrebbero portare a tempeste geomagnetiche che renderebbero possibile l'osservazione delle aurore boreali nei giorni finali dell'anno.

Cosa sono i brillamenti solari e le CME?

I brillamenti solari sono rilasci di energia dai campi magnetici delle macchie solari, pari a milioni di bombe atomiche, e si dividono in categorie da A a X, con X la più intensa. Le CME, invece, sono espulsioni di plasma e particelle cariche nello spazio che formano il vento solare.

Tags
aurora borealeCapodannotempeste geomagneticheaurore polarimagnetosferaCME