"Ogni bugia è veleno; non ci sono innocenti bugie..." Curiosità

"Ogni bugia è veleno; non ci sono innocenti bugie..."

Il termine bugia deriva dal latino "mentior", che significa non riconoscere la parola data, fingere, imitare e dire falsamente.

L'origine di questa espressione è appropriata al nostro tempo di notizie false, poiché l'attuale concetto di menzogna è l'atto di ingannare, cioè di rilasciare dichiarazioni false che sono state dette da qualcuno, in attesa che gli ascoltatori credano nelle loro espressioni.

La psicoanalisi spiega che la maggior parte delle volte l'abitudine di mentire è un meccanismo di difesa inconscio, dal momento che alcuni soggetti hanno un profondo vuoto esistenziale dove preferiscono correre il rischio di essere scoperti, piuttosto che sentirsi rifiutati per aver detto la verità.

Inoltre, i bambini e gli adolescenti che sono cresciuti in un ambiente pieno di bugie tendono a ripeterle nell'età adulta, una volta che mentire è un comportamento imparato per imitazione.

Tags
bugiemaledoloreinnocuepensiero