Nuove norme per la patente di guida: un cambiamento radicale News

Nuove norme per la patente di guida: un cambiamento radicale

Un vento di cambiamento sta soffiando sulle regole per la patente di guida, portando con sé una serie di novità significative che influenzeranno tutti gli automobilisti, in particolare i neopatentati. Queste modifiche mirano a rafforzare la sicurezza stradale e a promuovere una maggiore responsabilità al volante.

Un nuovo inizio per i neopatentati

Per i nuovi guidatori, il periodo di prova sarà esteso e ogni infrazione grave avrà conseguenze più severe, con multe raddoppiate. Inoltre, chi ha meno di 18 anni dovrà guidare accompagnato fino al raggiungimento della maggiore età, rendendo obbligatoria la Guida Accompagnata per ottenere anticipatamente la patente.

Accesso anticipato e digitalizzazione della patente

Gli adolescenti di 17 anni potranno iniziare a guidare, ma sempre affiancati, mentre a 18 anni sarà possibile ottenere la patente per autocarri e a 21 anni quella per autobus, a condizione di possedere un certificato di abilitazione professionale. In parallelo, viene introdotta la patente digitale, consultabile via smartphone, che facilita i controlli pur mantenendo la possibilità di avere il documento in formato fisico.

Tags
patente di guidanorme stradalisicurezza stradalepatente digitaleneopatentatiUnione Europea