Innanzitutto è bene sapere un po’ di storia. Il bidet è un nome che ha origine francese ed è di qualche secolo fa. Nell’antico francese questa parola indicava un pony e il modo di sedersi sopra. Sedersi su un bidet era come adagiarsi su un piccolo cavallo. Dovete sapere che questo attrezzo non è stato inventato per i bambini ma veniva utilizzato dalla Corte del re di Francia nel 1.700. L’acqua era considerata non adatta per la pulizia giornaliera delle parti intime, così fu ceduto al popolo. Nel nostro Paese invece, conquistò la corte dei Borboni a Napoli e pian piano si diffuse in tutta Italia.
Ritornando in Francia, fino agli anni 80 era presente in tutti i bagni di casa. Ma già dagli anni 60 fu sostituito dalla carta igienica. Così pian piano questo sanitario ha iniziato a mancare nei bagni francesi. Oggi lo usano principalmente per lavare la biancheria ecc ecc.
Molti pensano di farlo nel modo giusto per colpa di questa cattiva abitudine, ma è sbagliato! Ecco come si fa davvero il bidet
Innanzitutto è bene sapere un po’ di storia. Il bidet è un nome che ha origine francese ed è di qualche secolo fa. Nell’antico francese questa parola indicava un pony e il modo di sedersi sopra. Sedersi su un bidet era come adagiarsi su un piccolo cavallo. Dovete sapere che questo attrezzo non è stato inventato per i bambini ma veniva utilizzato dalla Corte del re di Francia nel 1.700. L’acqua era considerata non adatta per la pulizia giornaliera delle parti intime, così fu ceduto al popolo. Nel nostro Paese invece, conquistò la corte dei Borboni a Napoli e pian piano si diffuse in tutta Italia.