Nelle ultime 24 ore, il maltempo ha colpito duramente diverse aree della Puglia, trasformando paesaggi in scene di distruzione. Strade sommerse, campagne allagate, tetti divelti e alberi sradicati testimoniano l'intensità dell'evento atmosferico che ha interessato la regione. La Protezione Civile aveva previsto il peggioramento delle condizioni, emettendo un'allerta gialla per rischio idrogeologico, valida da mezzanotte fino alla serata di oggi, giovedì 2 ottobre. Purtroppo, le previsioni si sono avverate.
Il forte abbassamento delle temperature ha accompagnato fenomeni estremi come piogge intense, in particolare nel Nord Barese e nel Sud-Est barese, nella Valle d'Itria e nel Nord Brindisino, dove si sono registrati fino a 100 millimetri di pioggia in poche ore, quantità che normalmente si accumula in due mesi. Fasano è uno dei comuni più colpiti, con strade trasformate in veri e propri fiumi che hanno sommerso auto e creato numerosi disagi per i cittadini.
Maltempo, allarme in tutta la regione
Particolarmente preoccupante è stata la situazione a Trani, dove il vento ha provocato la formazione di una tromba d'aria che ha danneggiato gravemente un capannone industriale, disperdendo materiali pericolosi come lastre di eternit. Il sindaco Amedeo Bottaro ha quindi emesso un'ordinanza per la chiusura della strada interessata fino alla completa bonifica dell'area.
Anche a Molfetta la situazione è stata critica, con oltre 50 millimetri di pioggia caduti in sole sei ore, causando allagamenti e rendendo le strade impraticabili, come denunciato dai cittadini attraverso i social media.
Il maltempo ha colpito anche il Sud-Est Barese, la Valle d'Itria e il Brindisino, con piogge torrenziali che hanno devastato campagne e centri abitati. Impressionanti le immagini dal Golfo di Taranto, dove si sono formate simultaneamente tre trombe marine.
Le previsioni meteo indicano che piogge e venti forti continueranno a interessare la Puglia e la Basilicata fino a domani. Si prevede un miglioramento solo nel fine settimana, con il ritorno del sole e temperature più miti. Le autorità locali mantengono alta l'attenzione e raccomandano prudenza.