Nelle ultime 24 ore, il maltempo ha colpito duramente diverse aree della Puglia, trasformando paesaggi in scene di distruzione. Strade sommerse, campagne allagate, tetti divelti e alberi sradicati testimoniano l'intensità dell'evento atmosferico che ha interessato la regione. La Protezione Civile aveva previsto il peggioramento delle condizioni, emettendo un'allerta gialla per rischio idrogeologico, valida da mezzanotte fino alla serata di oggi, giovedì 2 ottobre. Purtroppo, le previsioni si sono avverate.
Il forte abbassamento delle temperature ha accompagnato fenomeni estremi come piogge intense, in particolare nel Nord Barese e nel Sud-Est barese, nella Valle d'Itria e nel Nord Brindisino, dove si sono registrati fino a 100 millimetri di pioggia in poche ore, quantità che normalmente si accumula in due mesi. Fasano è uno dei comuni più colpiti, con strade trasformate in veri e propri fiumi che hanno sommerso auto e creato numerosi disagi per i cittadini.