Le tipologie di nevi che sono considerate a rischio di melanoma sono diverse  News

Le tipologie di nevi che sono considerate a rischio di melanoma sono diverse 

I nevi congeniti sono una condizione dermatologica presente fin dalla nascita o che si sviluppa entro il primo anno di vita. Questi nevi possono assumere forme, dimensioni e colori diversi. Nonostante la maggior parte sia benigna, alcuni di essi possono comportare un rischio maggiore di sviluppare melanoma, richiedendo pertanto maggiore attenzione e monitoraggio.

I nevi acquisiti, invece, si sviluppano nel corso della vita, solitamente durante l'infanzia e l'adolescenza. La loro comparsa può essere attribuita in gran parte all'esposizione al sole e possono essere di diversi tipi, tra cui i nevi comuni e quelli displastici. È importante sottolineare che i nevi acquisiti, soprattutto quelli displastici, possono presentare un rischio più elevato di melanoma.

Parlando specificamente dei nevi displastici, essi sono caratterizzati da un aspetto atipico rispetto ai nevi normali. Solitamente sono più grandi, presentano contorni irregolari e possono mostrare variazioni di colore. I nevi displastici sono considerati un fattore di rischio significativo nello sviluppo di melanoma.

Tags
salute