Quando si viaggia in auto all'estero, è essenziale conoscere le leggi locali per evitare spiacevoli sorprese. Alcuni paesi hanno regolamenti particolarmente insoliti e non rispettarli può portare a multe elevate. Ad esempio, in Ohio (USA) è proibito esaurire la benzina mentre si è alla guida, e in Francia non è permesso guidare indossando le cuffie.
Legislazioni insolite nel mondo
Nelle diverse nazioni esistono leggi che possono apparire bizzarre a chi viene dall'estero. A Youngstown, Ohio, gli automobilisti sono obbligati a mantenere il serbatoio sempre pieno per evitare che le auto in avaria blocchino le intersezioni. Nel New Jersey sono molto severi sulla personalizzazione delle targhe: se una persona viene colta a guidare sotto l'influenza dell'alcool, non potrà richiedere una targa personalizzata per un decennio. A Fenwick Island, Delaware, non è consentito dormire o cambiarsi all'interno dell'auto.
In Regno Unito, gli automobilisti che schizzano i pedoni passando nelle pozzanghere possono essere multati fino a 5.000 sterline. In Svizzera, è fatto divieto di fare rumore fra le dieci di sera e le sette del mattino. Le leggi svizzere proibiscono anche di accelerare bruscamente e spegnere il motore quando ci si ferma ai semafori è obbligatorio.
A Cipro è vietato mangiare o bere alla guida. In Australia le regole sono ancor più strette: è illegale guidare con parti del corpo fuori dal finestrino, tranne nel caso in cui le frecce non funzionino e si debba indicare manualmente la propria manovra.
La Francia, per ridurre gli incidenti dovuti a distrazioni, ha vietato l'uso delle cuffie nel 2015. Questo divieto si applica a tutti i conducenti, inclusi i ciclisti. Nelle Filippine, il controllo delle targe è usato per limitare il traffico: certi veicoli non possono circolare in alcuni giorni a seconda del numero finale della targa. In Romania, è richiesta una pulizia costante del proprio veicolo per non ostacolare la visibilità attraverso i finestrini.
In Estonia, d'inverno, è possibile guidare su strade ghiacciate che attraversano laghi e fiumi, ma con cautela e solo di giorno. In Svizzera, è proibito filmare il traffico con una dashcam in continuazione: è ammesso solo per documentare eventi specifici e le persone filmate devono essere avvisate.
Queste leggi dimostrano come ogni paese possa avere normative molto diverse e a volte sorprendenti, riflettendo le varie culture e approcci alla sicurezza stradale. Conoscere queste regole particolari è fondamentale per chi pianifica un viaggio all'estero alla guida di un'auto.