Italia, forte scossa di terremoto registrata ieri: panico e cittadini in strada News

Italia, forte scossa di terremoto registrata ieri: panico e cittadini in strada

I terremoti sono tra i fenomeni naturali più devastanti e imprevedibili, capaci di generare grande apprensione nelle comunità colpite. Nonostante la loro imprevedibilità, quando si verificano, l'attenzione si concentra immediatamente su di essi, poiché possono avere effetti molto gravi.

Proprio ieri sera, una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata avvertita nella zona di Roma e dei Castelli Romani, poco prima delle 23:00. L'epicentro è stato localizzato vicino ad Anzio, non troppo distante dalla costa laziale, tra il litorale romano e quello pontino.

Secondo l'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, il terremoto si è verificato alle 22:47 con coordinate geografiche 41.3275, 12.3205 ad una profondità di 5 km. Città vicine come Aprilia, Pomezia, Fiumicino, Latina e Velletri hanno risentito della scossa.

Nella serata di ieri, non appena avvertita la scossa, molti hanno espresso la loro preoccupazione sui social network, confermando di aver sentito distintamente il terremoto in diverse località, da Ostia ai Castelli Romani, fino a Torvaianica.

"Si è mosso un vaso, è stato un movimento leggerissimo. Poi ho capito che era il terremoto", ha commentato un residente del litorale, evidenziando come anche i piccoli dettagli possano rivelare la presenza di un sisma.

Tags
terremotoItaliaRomaemergenzasismologiaallarme