Un recente incidente ha coinvolto un treno regionale e alcuni carri merci nella tratta ferroviaria tra Brennero e Trento, precisamente tra Mezzocorona e Trento. L'incidente ha causato l'interruzione temporanea della circolazione ferroviaria in quella sezione. Le indagini sono ancora in corso per chiarire la dinamica esatta dell'accaduto, ma le prime informazioni indicano che i carri merci, durante una manovra a Trento, si sono staccati dal convoglio principale e hanno impattato contro il treno regionale che era fermo al semaforo, causando il deragliamento di una carrozza.
Durante l'incidente, due persone hanno riportato lievi contusioni, ma fortunatamente non ci sono stati feriti gravi. I passeggeri e il personale di bordo sono stati prontamente assistiti dalle squadre di soccorso, tra cui vigili del fuoco, protezione civile e Polizia ferroviaria, che hanno lavorato insieme per gestire l'emergenza e raccogliere informazioni utili per le indagini.

I disagi per i viaggiatori e le misure straordinarie
A seguito dell'incidente, i viaggiatori del treno coinvolto sono stati trasportati con autobus sostitutivi per garantire la continuità del loro viaggio. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno avviato immediatamente le operazioni per ripristinare la piena funzionalità della linea. Durante i lavori, la circolazione dei treni ad Alta Velocità e regionali è stata rallentata, causando ritardi e possibili cancellazioni.
Le autorità hanno anche potenziato i servizi di assistenza ai viaggiatori, con personale extra lungo la linea e nelle stazioni interessate, e attivato sistemi di comunicazione rapida per informare i pendolari sugli orari alternativi e garantire il proseguimento del viaggio in sicurezza.
La dinamica dell'incidente e l'intervento degli esperti
Rete Ferroviaria Italiana ha precisato che l'incidente è avvenuto durante le operazioni di manovra dei carri merci, un momento delicato che richiede precisione e coordinamento. Il distacco improvviso dei carri ha portato alla collisione con il treno regionale, causando lo deragliamento di una sola carrozza senza coinvolgere altre unità del convoglio.
Sul posto, i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la zona, verificando eventuali rischi di incendio o perdite di materiale pericoloso. La protezione civile ha collaborato per gestire l'afflusso dei passeggeri e monitorare la situazione, mentre la Polizia ferroviaria e la Scientifica hanno raccolto testimonianze e dati tecnici, fondamentali per comprendere le cause precise dell'incidente.
Ripristino e monitoraggio della linea ferroviaria
Le operazioni di rimozione dei carri e di riallineamento dei binari hanno richiesto diverse ore, ma procedono sotto la supervisione dei tecnici Rfi. L'obiettivo è ripristinare la piena funzionalità della linea Brennero – Trento nel più breve tempo possibile, garantendo la sicurezza dei convogli e dei passeggeri.
Le autorità invitano i pendolari a consultare le comunicazioni ufficiali di Rete Ferroviaria Italiana per aggiornamenti costanti su ritardi, cancellazioni e percorsi alternativi. La vicenda sottolinea l'importanza della manutenzione dei convogli e del coordinamento nelle manovre ferroviarie, soprattutto in tratti ad alto traffico come quello tra Brennero e Trento.