I ragni, appartenenti al regno degli aracnidi, sono spesso erroneamente associati agli insetti, ma in realtà rappresentano una delle forme di animali più divisivi per impatto ed "impressione" naturale. Nonostante ciò, i ragni hanno un'importanza significativa nel regno animale, in quanto contribuiscono a ridurre la presenza di insetti. La loro presenza, tuttavia, è spesso considerata "intrusa", soprattutto considerando che molte specie, come il ragno lupo, sono comuni in praticamente ogni parte del mondo, compresa l'Italia.
I ragni lupo, come tutti gli aracnidi, sono noti per la loro grande adattabilità e per le loro abitudini di caccia particolari. Ma cosa succede se un ragno lupo morde? Gli effetti possono variare.
È importante sottolineare che il ragno lupo, scientificamente noto come Lycosa tarantula, è una specie di ragno all'interno della famiglia degli aracnidi. Questo nome può risultare confuso, poiché la "tarantola" in Italia è in realtà una specie diversa, più comune negli habitat tropicali. I ragni lupo sono ragni molto adattivi, chiamati così per le loro abitudini di caccia e mobilità che li rendono ottimi predatori. Possono crescere fino a 7-8 cm di lunghezza e non presentano differenze significative tra i sessi (i maschi sono solo leggermente più grandi delle femmine).