Il legame tra reflusso gastrico e tumore: allerta degli esperti Salute

Il legame tra reflusso gastrico e tumore: allerta degli esperti

La Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) affligge un quarto degli italiani, trasformando spesso i pasti in momenti di sofferenza. Il Dottor Davide Moioli, esperto del Policlinico San Marco, spiega come riconoscere i segnali di questa patologia e quando è necessario l'intervento chirurgico per una guarigione completa.

Le cause del Reflusso Gastroesofageo

La MRGE si manifesta con la risalita del contenuto dello stomaco nell'esofago. Se ciò avviene più di due volte a settimana per diverse settimane, si parla di malattia. Il Dottor Moioli sottolinea che il difetto si trova nella giunzione esofago-gastrica, dove lo Sfintere Esofageo Inferiore (LES) dovrebbe funzionare come una valvola impedendo il reflusso. In caso di MRGE, questa funzione è compromessa.

Fattori di rischio e sintomi atipici

Oltre ai difetti del LES, fattori come obesità, fumo, alcol, uso di certi farmaci, una dieta non equilibrata e la presenza di un'ernia iatale possono aggravare la MRGE. I sintomi possono variare dal classico bruciore di stomaco a tosse cronica, asma, raucedine, mal di gola e alito cattivo, tutti segnali da non sottovalutare.

Tags
reflussotumoresalutegastricodiagnositerapia