La Luna ha raggiunto il suo plenilunio alle 13:52 del martedì, per continuare a splendere fino all’1:23 della notte di mercoledì. Non una normale Luna piena, ma quella che, astrologicamente, viene definita Superluna rosa o Luna delle fragole.
È uno spettacolo astronomico affascinante, perché l’astro sembrerà particolarmente grande e luminoso, soprattutto dall’imbrunire, quando sarà particolarmente vicino alla Terra. Ad un occhio attento, la sua luce potrebbe assumere anche delle tenui sfumature rosa. Ma non è per questo che viene chiamata Luna delle fragole.
Il nome delle lune piene dell’anno deriva in realtà dalla tradizione degli Algonchini, tribù di nativi americani. La rarità sta nel fatto che si verifichi la coincidenza di una Luna piena nel momento in cui il satellite si trova nel perigeo.