DIPENDE DALLA FESTIVITÀ CATTOLICA DEDICATA A SAN GIUSEPPE, MA LA DATA È DIVERSA IN MOLTI ALTRI PAESI DEL MONDO
Il 19 marzo, cioè oggi, si festeggia come ogni anno la festa del papà: è celebrata in questo giorno in Italia e in alcuni altri paesi cattolici, come la Spagna e il Portogallo. La festa del papà è coincisa per molto tempo con la principale festa cattolica dedicata a san Giuseppe, padre di Gesù: i Vangeli ci danno poche informazioni sul suo conto, ma intorno a lui nacquero già dai primi secoli dopo Cristo varie leggende e tradizioni. Anche quest’anno Google ha dedicato un doodle – nelle sue edizioni dei paesi fedeli al 19 marzo – alla festa del papà.
SAN GIUSEPPE
Il culto religioso di san Giuseppe è molto antico e nacque in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento. Intorno a quel periodo, alcuni ordini religiosi cominciarono a osservare la sua festa il 19 marzo, secondo la tradizione il giorno della sua morte. La festività di san Giuseppe fu inserita nel calendario romano da papa Sisto IV intorno al 1479, e nell’Ottocento il santo divenne patrono di diversi paesi con una importante tradizione cattolica, come il Messico, il Canada e il Belgio. L’istituzione dell’altra festa cattolica che ricorda il padre di Gesù, san Giuseppe Artigiano – il primo maggio – è solo del 1955, in risposta alla festa dei lavoratori che aveva origini sindacali e socialiste.