A partire dal primo settembre, il settore della nail art vedrà l'introduzione di una normativa significativa che impone il divieto di specifiche sostanze chimiche nei gel e smalti semipermanenti. Il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA), comunemente presenti in numerosi prodotti professionali e di consumo, non saranno più permessi all'interno dell'Unione Europea.
Questa decisione è stata presa in seguito a un aggiornamento dell'allegato CLP, che regola la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose, con l'obiettivo di proteggere i consumatori e i lavoratori dai rischi associati all'esposizione a tali composti.
Perché TPO e DMTA sono considerati pericolosi
Il TPO agisce come fotoiniziatore facilitando la polimerizzazione dello smalto in gel sotto luce UV o LED, mentre il DMTA migliora l'adesione del prodotto alle unghie. Nonostante la loro efficacia, ricerche recenti hanno evidenziato che possono causare irritazioni cutanee e sensibilizzazione, tra altri rischi per la salute legati all'esposizione continua.
La Commissione Europea sostiene che eliminare questi composti dal mercato è una precauzione necessaria per minimizzare i pericoli per chi opera nel settore e per gli utenti domestici.
Implicazioni per professionisti e consumatori
Con l'introduzione del divieto, chi lavora nel settore delle unghie dovrà prestare attenzione alle etichette dei prodotti, evitando l'uso e la vendita di gel e smalti che contengano TPO o DMTA. Anche le scorte esistenti dovranno essere eliminate seguendo le normative attuali.
I consumatori, d'altra parte, dovranno essere diligenti nel leggere le confezioni, optando per prodotti certificati senza TPO e DMTA, garantendo così la sicurezza senza compromettere la qualità delle loro manicure e pedicure.
Impatto sul mercato e alternative disponibili
Il divieto influenzerà non solo i prodotti professionali ma anche quelli disponibili al dettaglio e online. I produttori stanno già adeguando le loro formule e imballaggi, introducendo alternative sicure e certificate. Gli esperti consigliano di scegliere prodotti formulati con ingredienti sicuri, che mantengano la durata e la brillantezza del gel senza rischi per la salute.
Un avanzamento verso la sicurezza chimica
L'introduzione del divieto di TPO e DMTA segna un passo importante nella regolamentazione dei prodotti cosmetici e per unghie in Europa, promuovendo pratiche più sicure e responsabili nel settore. A partire da settembre, le manicure saranno non solo esteticamente piacevoli ma anche più sicure, rappresentando un cambiamento significativo per l'industria della bellezza.
LEGGI TUTTO