Covid, la minaccia Omicron sta spaventando il mondo News

Covid, la minaccia Omicron sta spaventando il mondo

Non c'è da nutrire false speranze, la nuova variante sudafricana così come è già sbarcata in Belgio varcherà anche i confini italiani, perché i virus nel mondo globalizzato non conoscono frontiere. Come per le precedenti varianti dati certi ancora non ci sono, ma la rapidità con cui si è diffusa in Sudafrica e il tipo di mutazioni riscontrate nella proteina Spike lasciano intendere che la «Omicron», come l’ha battezzarla l’Oms, è molto più infettiva della Delta.

La ragione per la quale  «Omicron» è più pericolosa è data dal fatto che si presenta contemporaneamente in quasi tutte le mutazioni che si conoscono dalle varianti Alfa, Beta, Gamma e Delta, più altre nuove. In particolare, ha 32 mutazioni nella proteina spike (la parte del virus che i vaccini usano per innescare il sistema immunitario contro il Covid). Si sospetta  quindi  che possa eludere i vaccini, ma è solo un sospetto e serviranno alcune settimane per capirne l’impatto, dice l’Oms.

È prematuro prevedere se sarà necessario adattare i vaccini,questo è quanto afferma, l’Agenzia europea del farmaco. Un po’ più allarmista Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute, che afferma che questa variante preoccupa per la contagiosità altissima che sembra possedere. Più rassicuranti Pfizer e la sua partner tedesca BioNTech, cui dobbiamo il vaccino che ci ha fatto svoltare. Le due aziende dettano tempi precisi: Due settimane per capire quanto è pericolosa, 100 giorni per adattare il vaccino se sarà necessario.

Tags
covidvirusomicronpandemiainfettidecedutiterapiaospedaliafricasudafricanavariante