Cose da sapere prima di iscriversi ad un percorso universitario Curiosità

Cose da sapere prima di iscriversi ad un percorso universitario

L’Università rappresenta un’opportunità di crescita, ti prepara al mondo del lavoro e ti insegna molto di quello che ti permetterà di costruirti un futuro. È quindi importante non prenderla sotto gamba. In questo articolo ti spiegheremo cosa sapere dell’Università per poter raggiungere senza ostacoli i tuoi traguardi accademici.

Scegli l’università adatta a te

La prima domanda che devi porti prima di intraprendere un percorso universitario è: qual è il tipo di Università più adatto a me? Per rispondere a tale quesito è necessario riflettere bene su quelle che sono le tue esigenze. Per esempio, se sei uno studente lavoratore, se hai un carico familiare da gestire o se per via di altri impegni non potessi allontanarti dalla tua città, la scelta ideale potrebbe essere quella di un’Università online. Se scegli un percorso di studi telematico sei tu a decidere quando e dove studiare. Noi di Unicusano a Latina offriamo l’opportunità di seguire le lezioni in streaming e di organizzare lo studio in totale autonomia.

Come mi oriento?

-Chiarisci quelli i tuoi interessi e cerca di capire se puoi trasformarli in un lavoro;

-Chiedi consigli alle persone che conosci che frequentano già l’Università;

-Parla con qualcuno che lavora nel settore nel quale vorresti specializzarti o per il quale ti senti portato. Il confronto con chi ha già esperienza è la miglior fonte di informazioni;

-Fai un test per l’orientamento universitario. Su Internet ne trovi diversi.;

-Raccogli più informazioni possibili sulle Facoltà che ti interessano. Sul sito di Unicusano puoi trovare tutto quello che desideri sapere sui singoli corsi di Laurea e puoi prenotare un appuntamento di orientamento gratuito compilando un semplice modulo online.

-Ma cosa sapere prima di iscriversi all’Università, non finisce di certo qui.

Cosa sapere prima di iscriversi all’Università 

Dopo aver scelto il corso al quale vuoi iscriverti, infatti, è necessario immatricolarsi. Se vuoi sapere come iscriversi all’Università, ricorda che alcune Facoltà universitarie prevedono il numero chiuso. In questo caso è necessario sostenere un test d’ingresso. Ma esistono anche corsi di Laurea a numero aperto o ad accesso programmato. In alcuni casi, quindi, è necessario semplicemente compilare la domanda di iscrizione e perfezionarla con il pagamento della prima rata entro i tempi stabiliti dall’Ateneo. Se ti stai chiedendo come funzionano le lezioni all’Università, la risposta può variare in base al tipo di corso, di Facoltà e di Università. Ci sono infatti dei corsi di Laurea che prevedono la frequenza obbligatoria, mentre altri non la prevedono, ma possono prevedere dei programmi diversi, più o meno impegnativi, per frequentanti e non frequentanti. Vuoi sapere se all’Università si va tutti i giorni? Beh, la risposta generalmente è sì. Sono previste lezioni tutti i giorni, più volte al giorno, fino alla fine di ciascun corso e all’inizio del periodo di esami. L’Università Telematica Niccolò Cusano fa eccezione. Grazie all’innovativa metodologia di insegnamento e apprendimento a distanza basata sulla piattaforma di e-Learning, le nostre lezioni sono infatti fruibili online o scaricabili in formato digitale e non richiedono l’obbligo di frequenza.

Quanti esami bisogna dare all’Università?

Anche in questo caso la risposta varia da Facoltà a Facoltà e da un corso di Laurea ad un altro. L’Università italiana prevede corsi di Laurea di primo e secondo livello di Laurea a ciclo unico, della durata rispettivamente di 3, 2 e 5 o 6 anni. Ad ogni materia sono associati dei Crediti Formativi Universitari, i cosiddetti CFU. Per superare ogni anno occorre raggiungere 60 CFU. Esistono esami da 3, da 6, da 9, da 12 CFU e oltre.Ogni corso di Laurea prevede nel piano di studi insegnamenti di base ed insegnamenti caratterizzanti. Per esempio il corso di Laurea in Economia a Latina erogato dall’Università Niccolò Cusano prevede degli esami afferenti ai settori dell’Economia aziendale, della Storia economica, dei metodi matematici dell’economia e degli esami nelle discipline caratterizzanti, quali programmazione e controllo della gestione, economia e gestione delle imprese. 

Cosa succede se non si passa un esame all’Università?

Dipende dal tipo di esame. Se si tratta di un esame propedeutico a una materia del secondo semestre, sarà fondamentale ritentare per poter “sbloccare” l’esame successivo o addirittura per superare l’anno. In generale è possibile riprovarci all’appello successivo. A differenza degli Atenei tradizionali, Unicusano prevede appelli d’esame ogni mese, per arrivare al traguardo della Laurea senza ostacoli.Quella che il primo anno di università ha pochi esami è quindi a tutti gli effetti una leggenda.

Cose da sapere sull’Università: come cambia il modo di studiare

Continuiamo ad illustrati cosa sapere dell’Università. L’anno accademico è diviso in due semestri. Ogni semestre è composto da un periodo di lezioni e da un periodo dedicato agli esami. Se alle superiori poteva bastarti studiare il giorno prima del compito, all’Università non funziona così. Occorre studiare con continuità e costanza. Per questo è fondamentale trovare il proprio metodo di studio.Se vuoi sapere come andare bene all’Università, segui questi consigli:

1.Fai in modo di non rimanere indietro con lo studio: prepara l’esame già durante il periodo delle lezioni, anziché accumulare e cercare di memorizzare tutto in poche settimane o giorni prima dell’esame;

2.prendi sempre appunti o chiedi a un collega di passarteli se non puoi frequentare una lezione;

3.fai domande al docente e ripassa subito dopo la lezione gli argomenti trattati, in modo da memorizzare immediatamente i concetti;

4.impara a usare le mappe mentali;

5.usa Google Calendar per segnarti giorni e orari delle lezioni e degli esami e per avere il tuo calendario sempre sotto controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!

Tags
universitàstudiaresceltetrucchistudente