Il calo del desiderio è come un treno che colpisce improvvisamente la coppia: come si supera?
Ci sono coppie bianche, ovvero che non hanno rapporti. Alcuni giovani scelgono di attendere il matrimonio, altri invece fanno i conti con un calo del desiderio cronico, ovvero lento e continuativo, come si usa dire per alcune malattie. Il calo del desiderio nella coppia può riguardare sia uomini che donne, anche se le differenze intrinseche di ciascuna categoria si riflettono sulle motivazioni di base.
In entrambi i casi, però, si rende spesso necessario fare una corretta anamnesi del piacere, per capire se il calo sia fisiologico che psicologico. Le motivazioni fisiologiche più comuni possono essere ricondotte a squilibri ormonali o malattie in uno dei partner della coppia, mentre dal punto di vista psicologico i fattori possono essere vari; infine ci sono fattori misti che portano a disinteressarsi alla sessualità.
Come mai? Sicuramente la vita frenetica, lo stress, ma anche come detto in precedenza la perdita di interesse. Non è sicuramente un sintomo sano, ecco quindi qualche consiglio per riaccendere la passione.