Il Carnevale nasceva nei Paesi di religione cattolica ed era festeggiato nel martedì grasso, l'ultimo giorno prima della Quaresima. Durante il martedì grasso era tradizione festeggiare e mangiare in abbondanza poichè il giorno successivo sarebbe stato il mercoledì della ceneri che segnava l'inizio della Quaresima, periodo in cui bisognava digiunare.
Proprio per questo motivo, il termine CARNEVALE significa "evitare la carne", dal latino carnes levare.
LEGGI ANCHE
Inoltre, in antichità, il carnevale rappresentava il risveglio dopo la stagione invernale, la vitalità, la spensieratezza ed era vista come un'occasione momentanea per allontanare il male attraverso la felicità del momento con feste, scherzi e danze.