Con il continuo avanzare della tecnologia, i truffatori informatici stanno diventando sempre più abili nell'utilizzare le comunicazioni digitali per ingannare le persone. Utilizzando il nome di entità rispettabili come l'INPS, è stato sviluppato un nuovo tipo di inganno tramite SMS, che mette a rischio la sicurezza dei dati bancari degli individui.

"Smishing", il metodo della truffa
Il truffatore utilizza gli SMS per manipolare le vittime, spingendole a fornire dati personali e finanziari, dietro la falsa motivazione di urgenze o aggiornamenti richiesti dall'INPS. Questo metodo, noto come "smishing", si basa sul creare un senso di urgenza per ottenere informazioni sensibili.
La pericolosità degli SMS fraudolenti
I messaggi di truffa possono sembrare convincenti, poiché imitano comunicazioni ufficiali dell’INPS. Gli SMS invitano a cliccare su link che portano a pagine web false, finalizzate al furto di dati sensibili. Una volta carpiti tali dati, i truffatori possono perpetrare frodi bancarie o sottrarre benefici legittimi.

Consigli per proteggersi dalle truffe SMS
Per evitare di cadere in queste truffe, è essenziale ignorare le richieste di dati personali o bancari via SMS. L’INPS conferma che non richiede mai tali dati tramite messaggi di testo o email. È importante, inoltre, mantenere i software di sicurezza aggiornati e utilizzare tecniche di autenticazione robuste, come la verifica in due passaggi. Riconoscere i segnali di allarme, come errori di grammatica o richieste immediate, è cruciale per proteggere la propria identità e sicurezza finanziaria.
LEGGI TUTTO