Le condizioni meteorologiche degli ultimi anni sono state estremamente variabili, con cambiamenti rapidi e drastici. Dopo un periodo di clima mite, ora ci troviamo di fronte a un'imminente ondata di freddo.
Secondo gli esperti meteo, una vasta massa d'aria fredda si sta spostando verso il sud-est, minacciando di colpire con forza una specifica regione italiana, la quale si trova direttamente sulla traiettoria di questo freddo incombente.
Questa ondata di freddo, che ha già portato neve in Inghilterra e Francia, trasformando i paesaggi in scenari da favola, è destinata a produrre effetti simili anche in Italia.

Con l'arrivo del gelo, le previsioni indicano nevicate, particolarmente abbondanti in una regione ben precisa. Gli esperti hanno evidenziato un cambiamento significativo del clima rispetto al recente passato.
Le previsioni meteo hanno emesso un'allerta significativa per neve a bassa quota e venti forti. Sarà interessante scoprire quale regione risentirà maggiormente di questi fenomeni.
La situazione climatica prenderà una nuova direzione a partire dalla notte di venerdì, con l'apice dell'ondata di freddo e neve previsto tra la serata di sabato 22 novembre e l'alba. La Sardegna e la vicina Corsica sono indicate come i centri nevralgici della perturbazione, con venti di Maestrale che potrebbero raggiungere i 100 chilometri orari.
Le previsioni si concentrano particolarmente sulla quota neve, che potrebbe vedere precipitazioni nevose fino a 400 metri di altitudine nelle zone interne, ma non si escludono nevicate a quote inferiori, persino lungo le coste. Le zone montuose interne potrebbero registrare accumuli significativi.

Questa intensa dinamica è guidata da un unico meccanismo fisico. L'aria polare, sebbene mitigata dal mare, mantiene temperature estremamente basse in quota. Nelle aree di precipitazione più intensa, si verifica un forte gradiente termico verticale. L'aria fredda in arrivo dalle alte quote scende, trascinando con sé il freddo e permettendo alla neve di cadere e persistere al suolo anche con temperature appena sopra lo zero. Questo fenomeno trasformerà l'isola in un paesaggio invernale, richiedendo la massima cautela e attenzione.
