News

Terremoto, diverse scosse una dietro l'altra: tantissima paura

Una serie di terremoti ha recentemente allarmato gli abitanti di diverse aree geografiche con registrazioni consecutive di sismi. In particolare, sei movimenti tellurici con magnitudo tra 4.2 e 4.8 e uno più intenso di 5.1 hanno scosso la regione, portando ansia fra la popolazione. Questi eventi sismici non sono isolati, considerando che da fine gennaio sono stati rilevati oltre 500 terremoti, con un'intensificazione dell'attività nelle ultime 48 ore.

Sequenze di terremoti destabilizzanti

Dal 29 gennaio, l'attività sismica è stata incessante con più di 500 terremoti registrati, tra cui 150 solo negli ultimi due giorni. L'ultimo terremoto ha raggiunto una magnitudo di 5.1, generando grande preoccupazione tra i cittadini, sebbene non si siano ancora verificati danni significativi. Questo pattern indica chiaramente che ci troviamo di fronte a un intenso sciame sismico.

Elevata attività sismica nell'Egeo

La regione dell'Egeo è attualmente interessata da un'intensa sequenza di terremoti, alcuni dei quali hanno raggiunto magnitudo significative tra 4.2 e 5.1. L'ultimo sisma registrato ha particolarmente impensierito gli abitanti e le autorità, essendo il più forte della serie. Questi sismi stanno avvenendo in un'area riconosciuta a circa 25 km dall'isola di Santorini, a profondità variabili tra 5 e 25 km.

Allarme terremoti tra Grecia e Turchia

Tanto in Grecia quanto in Turchia, la frequenza e la forza dei terremoti stanno creando apprensione. L'isola di Santorini, in particolare, sta affrontando la maggior parte dell'attività sismica, spingendo le autorità locali a prendere misure precauzionali come la chiusura delle scuole e l'appello alla popolazione di evitare luoghi affollati e edifici in condizioni precarie. Inoltre, a causa dell'incertezza e del rischio di possibili tsunami, la protezione civile di entrambi i paesi è in alta allerta, temendo onde alte fino a sette metri.