News

Tempesta devastante in Italia: frane e evacuazioni, treno fermato vicino a un abisso

  • ad

    Le regioni del centro e del nord Italia continuano a subire gli effetti di un maltempo persistente. Dopo un violento nubifragio il 9 settembre, nuove piogge hanno colpito, accumulando altri cinquanta millimetri di precipitazioni. La condizione più critica si osserva a Portoferraio, dove l'esondazione dei fossi della Valle di Lazzaro e della Concia ha causato ulteriori allagamenti. La Protezione Civile Toscana ha riferito che nelle ultime tre ore, l'accumulo di pioggia ha raggiunto i 50 millimetri sull'Elba, 30 nel Pisano e tra 10 e 20 millimetri nelle altre zone nord-occidentali e lungo la costa centrale.

    Le strade non sono state risparmiate dalla tempesta. Una frana a Forno, sull'Elba, ha isolato circa duecento persone. I vigili del fuoco hanno risposto prontamente, ma la frana ha bloccato completamente la strada, complicando i collegamenti e generando paura tra i residenti, che hanno visto la loro quotidianità sconvolta in poche ore.

    Le conseguenze del maltempo hanno pesantemente colpito anche la Lombardia. A Bulciago, in provincia di Lecco, una voragine vicino alla stazione ferroviaria ha interrotto la linea Milano-Lecco. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a fermare un treno a pochi metri dal cedimento, evitando un potenziale disastro.

    La stessa perturbazione ha causato decine di interventi di soccorso nelle province di Como, Lecco e Varese, con allagamenti, smottamenti e numerosi alberi pericolanti che hanno interrotto strade e danneggiato abitazioni. Le squadre dei vigili del fuoco lavorano incessantemente per la messa in sicurezza delle aree colpite, rispondendo alle chiamate di cittadini preoccupati.

    Nella provincia di Varese, le piogge torrenziali tra il 9 e il 10 settembre hanno aggravato una situazione già critica, con inondazioni di scantinati e garage che hanno costretto molte famiglie a rimanere sveglie per tutta la notte per salvare quanto possibile.

    Questo scenario mostra un'Italia centrale e settentrionale duramente colpita da un fronte temporalesco senza tregua. La valutazione dei danni è ancora in corso, ma è chiaro che saranno necessari giorni di lavoro e significative risorse per stabilizzare la situazione e ridare serenità alle comunità interessate.

    LEGGI TUTTO
    Tags
    nubifragioItaliaevacuazionefranamaltempoemergenza
    COMMENTA