Il periodo di Ferragosto quest'anno sarà segnato da uno sciopero significativo che coinvolgerà i lavoratori della Ryanair, una delle principali compagnie aeree scelte dai viaggiatori. Questa azione sindacale, che si estenderà dal 15 al 17 agosto, causerà la cancellazione di numerosi voli, portando disagi non solo ai lavoratori ma anche ai passeggeri che hanno programmato viaggi in queste date.
Dettagli dello sciopero e impatto sui viaggiatori
Lo sciopero, organizzato dalle sigle sindacali UGT e CGT, è una risposta a quello che i dipendenti descrivono come violazioni dei diritti lavorativi, contratti precari, imposizione di straordinari non retribuiti e severe sanzioni. Inoltre, è prevista una continuazione delle proteste ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica fino al 31 dicembre 2025, aumentando la possibilità di ulteriori interruzioni durante il periodo festivo e oltre.
Le cancellazioni potrebbero influenzare non solo gli aeroporti spagnoli come Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat, Valencia, ma anche scali importanti per i viaggiatori italiani. L'alta stagione turistica e il grande afflusso di turisti potrebbero complicare ulteriormente la situazione per coloro che avevano previsto di viaggiare in queste giornate cruciali per il turismo.
Nonostante le rassicurazioni da parte di Ryanair, che ha cercato di minimizzare l'impatto dello sciopero sui passeggeri, l'agitazione ha suscitato notevole malcontento tra i viaggiatori, molti dei quali hanno espresso il loro disappunto sui social media dopo la cancellazione dei loro voli.