Rischio botulino, richiamati due marchi di friarelli: i lotti interessati News

Rischio botulino, richiamati due marchi di friarelli: i lotti interessati

Il Ministero della Salute ha lanciato un'avviso di richiamo urgente per un prodotto alimentare che sembra innocuo, sollecitando i consumatori a un controllo attentivo prima del suo utilizzo.

Marchi e prodotti coinvolti

Il avviso di sicurezza coinvolge pacchetti da un chilogrammo di friarielli alla napoletana commercializzati sotto i marchi Bel Sapore e Vittoria. Questi prodotti sono stati richiamati a causa di possibili contaminazioni con il Clostridium botulinum, un batterio che causa il botulismo.

Di seguito sono elencati i dettagli dei quattro lotti interessati come riportati nella sezione "richiami operatori" del Ministero:

Marchio Lotto Scadenza Bel Sapore 060325 6 marzo 2028 Bel Sapore 280325 28 marzo 2028 Vittoria 280325 28 marzo 2028 Vittoria 290425 29 aprile 2028

Motivazioni del richiamo

Questo richiamo è stato innescato da un grave incidente verificatosi a Diamante (Cosenza), dove due individui sono deceduti e altri quattordici sono stati ospedalizzati con sintomi di botulismo. Le analisi dell’ISS hanno confermato la presenza di botulino in panini consumati, portando a interventi precauzionali sull'alimento in questione.

I prodotti in questione sono stati fabbricati da Ciro Velleca Srl, con sede a Scafati (Salerno), sotto la direzione del produttore Stefano Amura.

Azioni consigliate per i consumatori

Le autorità sanitarie consigliano di non consumare i lotti interessati e di restituirli al punto vendita in cui sono stati acquistati per garantire la loro rimozione dal mercato.

Dettagli dell'indagine legale

In aggiunta al richiamo, la Procura di Paola (Cosenza) ha avviato un'investigazione che ha portato all'incriminazione di nove individui, incluso il proprietario di un food truck ritenuto responsabile dell'epidemia. Le accuse spaziano dall'omicidio colposo al commercio di alimenti nocivi, evidenziando un possibile uso improprio di utensili che potrebbe aver favorito la contaminazione incrociata.

Risposta delle autorità locali

Il sindaco di Diamante ha inviato un messaggio per tranquillizzare la popolazione, affermando che "Il fenomeno è limitato e non ci sono pericoli", sottolineando che il periodo di incubazione del botulismo è ormai concluso.

Tags
rischio botulinorichiamatiduemarchifriarellilottiinteressati