Per due settimane consecutive, l'Italia ha goduto di una calma apparentemente normale, ma troppo prolungata. Un'alta pressione robusta e inamovibile ha creato una barriera che ha bloccato le correnti oceaniche, portando a giorni monotoni e privi del ritmo naturale delle stagioni.
Adesso, però, questa quiete sembra essere giunta al termine. Secondo le ultime informazioni diffuse dagli esperti, la situazione meteorologica sta per cambiare drasticamente.
Il riscaldamento globale e la caoticità intrinseca del sistema atmosferico, particolarmente evidente in Italia, ci hanno sempre preparato a cambiamenti repentini e radicali, come quelli che stiamo iniziando a osservare.
La copertura nuvolosa è il primo segno inequivocabile di cambiamento, con un velo grigio che si estende lentamente sulle regioni settentrionali. Per ora, i fenomeni significativi sono ancora isolati, ma la 'macchina del maltempo' è già in movimento e si concentra principalmente nel Nord-Ovest. Questa è la prima grande perturbazione attesa, e la domanda su dove avrà l'impatto più forte rimane aperta.
L'ultimo annuncio degli esperti meteo nazionali ci invita a prepararci per il peggio. Ma cosa ci attende esattamente? Scopriamolo insieme.
Al momento, la situazione meteorologica sembra stabile, ma l'imprevedibilità è una costante ben nota. Gli esperti, con le loro proiezioni e mappe dettagliate, prevedono un significativo cambiamento, con brutte notizie all'orizzonte.
Una profonda depressione si è formata strategicamente sul Regno Unito, spingendo verso l'Italia una perturbazione molto intensa. Dopo un blocco anticiclonico di due settimane, il fronte instabile è riuscito a superare le resistenze. Le regioni del Nord stanno già sperimentando un aumento della copertura nuvolosa.
Le prime avvisaglie di maltempo si concentrano sul Nord-Ovest, con la Liguria che ha già sperimentato i primi rovesci di pioggia. Le precipitazioni iniziali, soprattutto nelle regioni occidentali, saranno abbondanti a causa dell'attrazione di venti da Sud e Sudovest. Nei prossimi giorni, il fronte si sposterà verso est-sudest, interessando tutto il nord e l'alta Toscana, e localmente anche il Lazio, entro sera. Sardegna e Sicilia sud orientale vedranno anche qualche isolato piovasco.