Ornella Vanoni: una vita di successi e amori veri Gossip & TV

Ornella Vanoni: una vita di successi e amori veri

Ornella Vanoni, icona della musica italiana, si è spenta all'età di 91 anni lasciando dietro di sé un'eredità di successi inconfondibili e una vita sentimentale intensa. Conosciuta per la sua voce unica e la sua presenza scenica magnetica, Ornella ha vissuto pienamente, amando profondamente e superando le sfide con coraggio e ironia. La sua vita è stata segnata da relazioni significative e da scelte coraggiose, trovando spesso nella solitudine la sua più fedele compagna negli ultimi anni.

Il primo amore proibito con Giorgio Strehler

A Milano, nei primi anni della sua carriera, Ornella Vanoni incontra Giorgio Strehler, direttore artistico del Piccolo Teatro e già noto genio del teatro italiano. La loro relazione, iniziata quando lei era una giovane allieva e lui un uomo sposato, scatena scandalo. Nonostante le difficoltà, Strehler riconosce e valorizza il talento di Ornella, aiutandola a definire il suo stile artistico unico. Dopo cinque anni, la loro storia d'amore termina, ma segna l'inizio della brillante carriera musicale di Ornella.

Relazione tumultuosa con Gino Paoli e un matrimonio infelice

Negli anni '60, Ornella Vanoni vive una intensa e complicata relazione con Gino Paoli, che per lei scrive 'Senza fine', uno dei brani più celebri della musica leggera italiana. Nonostante il profondo legame, Ornella si sposa con Lucio Ardenzi, un matrimonio che definirà più tardi un errore. Da questa unione nasce suo figlio Cristiano, l'unico aspetto positivo di un matrimonio altrimenti infelice.

Maternità e rapporto difficile con il figlio

Il figlio Cristiano nasce nel 1962 e la loro relazione si complica man mano che Ornella prosegue la sua carriera artistica. Nonostante le difficoltà, il legame tra madre e figlio rimane, e negli anni Ornella diventa nonna, un ruolo che le porta grande gioia e che considera una 'seconda possibilità'.

Una vita di riflessioni e di autentica solitudine

Nei suoi ultimi anni, Ornella sceglie di vivere da sola, circondata dai suoi ricordi e libri, mantenendo quella dose di ironia che l'ha sempre caratterizzata. Tra i suoi grandi amori, ricorda Giorgio Tocchi e un affetto speciale per Pier Paolo Pasolini, un amore platonico ma profondo. La sua carriera musicale, con oltre 100 album, rimane il suo lascito più grande, celebrando una vita vissuta con passione e autenticità.

Tags
Ornella Vanonimusica italianaamoricarrieracultura italianabiografia