News

Nuove restrizioni per i fumatori: cosa cambia dal 15 luglio

L'estate, stagione di libertà e spensieratezza, porta con sé una notizia sgradita per i fumatori, che vedranno limitata la loro abitudine a causa di nuove restrizioni legali. Queste misure, introdotte per tutelare la salute pubblica, colpiscono sia il fumo attivo che quello passivo, notoriamente dannosi.

Le pesanti sanzioni previste per i trasgressori mirano a disincentivare il consumo di tabacco, una pratica non solo nociva per la salute ma anche costosa per i consumatori. Le leggi specifiche e i decreti attuativi stabiliscono divieti categorici e inderogabili.

La Francia si appresta a vivere un cambiamento significativo. A partire dal 15 luglio, sarà vietato fumare in determinate aree all'aperto come spiagge, parchi e sotto le pensiline degli autobus. La decisione, pubblicata sul Journal Officiel, prevede multe fino a 135 euro per i trasgressori, nonostante un iniziale periodo di 'educazione' annunciato dal ministero della Salute a fine maggio.

Il decreto sarà completato da un'ordinanza del ministro della Salute che definirà le specifiche aree vicino a scuole, biblioteche, impianti sportivi e strutture per minori dove sarà proibito fumare. Questa misura, promessa dal governo per la fine del 2023, era stata confermata dalla ministra della Salute, Catherine Vautrin, con una data iniziale di entrata in vigore fissata per il primo luglio in tutta la Francia.

Questa nuova legge si inserisce in un contesto di restrizioni più ampie a livello europeo. Paesi come il Regno Unito e la Svezia hanno già rafforzato le regole sul fumo in luoghi pubblici. In Svezia, è vietato fumare sulle terrazze dei ristoranti, alle fermate degli autobus e vicino alle aree gioco delle scuole dal 2019. Anche la Spagna ha esteso il divieto di fumo alle terrazze di bar e ristoranti. A Milano, è ora proibito fumare in spazi pubblici all'aperto.

Queste misure, iniziate nel 2021, sono parte di un piano per 'migliorare la qualità dell'aria della città'. Infine, la Commissione europea sta considerando di raccomandare l'estensione del divieto di fumo anche a terrazze di caffè, fermate degli autobus e zoo, includendo nel divieto anche i prodotti senza nicotina.