News

Meteo, il maltempo spazza via l'estate: crollano le temperature

Con la fine di agosto, il panorama meteorologico in Italia ha subito una drastica trasformazione a causa dell'ex uragano Erin, ora declassato a ciclone extratropicale. Questo fenomeno ha introdotto piogge torrenziali, forti venti e un notevole abbassamento delle temperature, influenzando principalmente il Nord Italia, ma estendendosi anche al Centro e al Sud. La Protezione Civile ha emesso avvisi di allerta arancione e gialla per la maggior parte della Penisola.

Il ciclone Erin: l’origine del maltempo

Erin, un tempo classificato come uragano atlantico, ha perso le sue caratteristiche tropicali ma ha mantenuto una forza considerevole. Trasformatosi in ciclone extratropicale, ha portato correnti fredde e umide che, incontrando l’aria calda del nostro Paese, hanno generato fenomeni meteorologici estremi. Questa mescolanza ha accelerato la fine dell'estate, specialmente al Nord, dove temporali e cali termici hanno preso il posto del solito clima caldo di fine agosto.

Impatti sul territorio e comportamenti da adottare

Il maltempo ha causato danni significativi in varie regioni, con Roma tra le più colpite. Nella capitale si sono verificati intensi rovesci, raffiche di vento e frequenti scariche elettriche, oltre a grandinate che hanno danneggiato veicoli e strutture esterne. Le strade si sono trasformate in torrenti, causando allagamenti e difficoltà di spostamento. Molteplici alberi e rami sono stati abbattuti, creando pericoli per i cittadini. I vigili del fuoco e le forze dell'ordine hanno agito tempestivamente per assicurare la sicurezza e ripristinare la viabilità. Le autorità locali hanno chiuso i parchi e limitato l'accesso alle spiagge pubbliche per prevenire ulteriori incidenti.

Allerta meteo: temporali e venti forti

Il Dipartimento della Protezione Civile ha previsto per il 29 agosto un'allerta arancione in Lombardia, gran parte della Toscana e in alcune zone di Lazio e Molise, con allerta gialla in altre regioni come Piemonte, Liguria, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania. Le previsioni segnalano intensi temporali, possibili nubifragi e forti raffiche di vento.

Maltempo su diverse regioni: le previsioni

In Emilia-Romagna, sono attesi venti di burrasca moderata con raffiche fino a 74 km/h, soprattutto sulle zone appenniniche e sulla pianura orientale. Il moto ondoso potrebbe causare erosione costiera, particolarmente nei settori costieri di Ravenna e Ferrara. Si raccomanda cautela vicino ad alberi e strutture verticali per il rischio di cadute di rami o strutture. È consigliabile assicurare o rimuovere oggetti mobili da finestre e balconi per evitare che il vento li trasporti via.