Le nuove regole sui bonifici dal 9 ottobre 2025: dettagli e impatti News

Le nuove regole sui bonifici dal 9 ottobre 2025: dettagli e impatti

A partire dal 9 ottobre 2025, saranno attuate importanti modifiche nel sistema dei bonifici bancari secondo il regolamento Ue 2024/886. Queste nuove normative imporranno a tutte le banche e agli istituti di pagamento di garantire l'opzione del bonifico istantaneo, un servizio che fino ad ora era limitato a specifici conti. Inoltre, ogni conto corrente all'interno dell'Unione Europea dovrà permettere trasferimenti istantanei fino a 100 mila euro, con un accredito immediato al momento dell'esecuzione dell'operazione.

Una delle innovazioni più rilevanti è l'introduzione del sistema di verifica del beneficiario ("Verification of payee"), che sarà applicato tanto ai bonifici istantanei quanto a quelli ordinari. Questo sistema verificherà in pochi secondi il nome e l'Iban del destinatario, indicando se i dati corrispondono completamente, parzialmente o non sono verificabili. Ciò permetterà all'utente di decidere se procedere con il bonifico o interrompere l'operazione, contribuendo a minimizzare gli errori e le frodi online.

Secondo l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), i bonifici istantanei diverranno progressivamente più sofisticati, con possibilità di programmare pagamenti futuri o ricorrenti. Tuttavia, l'ABI sottolinea l'importanza di seguire le indicazioni fornite dalle banche per evitare truffe e raggiri da parte di venditori fraudolenti, visto che i bonifici istantanei una volta effettuati non possono essere annullati, e un eventuale tentativo di revoca può essere rifiutato dal beneficiario.

Dal 9 gennaio 2026, entrerà in vigore anche il divieto di applicare sovrapprezzi sui bonifici istantanei. Fino ad oggi, il costo medio per un bonifico istantaneo era di 1,34 euro, con punte di 7,75 euro, mentre il bonifico ordinario online aveva un costo medio di 64 centesimi. Molte banche, in particolare quelle online, offrono già i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi. Con l'obbligo di estensione a tutti i conti, l'Unione Europea mira a rendere i trasferimenti più veloci, sicuri e accessibili, eliminando le disparità tra i clienti e i paesi membri, e facendo un passo avanti verso un mercato unico dei pagamenti digitali, dove la velocità non comporterà costi aggiuntivi.

Tags
bonifici istantaneiregolamento UEbanchetrasferimentisicurezza finanziariapagamenti digitali