L'ego sano conduce all'eros, che preserva la vita, promuove la giustizia e rispetta le differenze; l'ego malato stimola Thanatos e la sua ruminazione di pensieri negativi e atteggiamenti distruttivi.
Nel corso della storia sono emersi studi psicologici e filosofici che hanno approfondito il tema dell'ego e la sua relazione con il male, identificando che l'ego malato cresce e si nutre attraverso l'orgoglio, ciò che chiamiamo un individuo egoista, che agisce in modo inquietante e insidioso.
È importante differenziare che l'ego malato vuole essere al centro dell'attenzione, dal momento che il narcisista ha bisogno dell'approvazione ed è influenzato dall'opinione degli altri, ma all'egolater non importa cosa dicono e pensano di lui, cioè dannazione il mondo.