Il terremoto è un fenomeno naturale che avviene quando si verifica uno spostamento improvviso all'interno della crosta terrestre a causa dell'accumulo di tensioni nelle rocce. Questa energia accumulata si libera sotto forma di onde sismiche che si propagano attraverso il suolo fino a raggiungere la superficie, causando vibrazioni di varia intensità.
La causa principale dei terremoti è l'interazione tra le placche tettoniche, che si muovono e si scontrano tra loro generando crepe e fenditure. Il punto più profondo dalla quale origina il movimento sismico è noto come ipocentro, mentre il punto corrispondente sulla superficie terrestre è chiamato epicentro, il luogo dove l'intensità del terremoto si avverte maggiormente.
L'intensità e la magnitudo di un evento sismico sono determinate mediante scale specifiche, quali quella di Richter o quella di Mercalli, che misurano rispettivamente l'energia rilasciata e gli effetti visibili sul territorio e sulle infrastrutture. L'Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico a causa della sua posizione geografica, situata tra la placca africana e quella eurasiatica.