L'attuale dominio dell'anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo sta per essere interrotto da un'imminente ondata di maltempo, che porterà disagi soprattutto agli amanti del bel tempo. La variabilità climatica è una certezza e le giornate passano dal sole cocente alla pioggia incessante.
Le temperature hanno raggiunto i 38 gradi in molte aree della penisola, con notti che sembrano tropiche e un'aria quasi irrespirabile. Molti si augurano un ritorno alla normalità, ma sarà possibile? Secondo gli esperti, un cambiamento è alle porte e non sarà piacevole per chi predilige l'estate.

Un'intensa perturbazione è prevista a breve, con forti temporali e grandinate che colpiranno l'Italia. Ma quali regioni saranno le più colpite? Scopriamolo insieme, seguendo gli ultimi aggiornamenti dei meteorologi italiani.
L'aria calda proveniente dal Sahara continuerà a influenzare il clima, ma la situazione potrebbe essere complicata da temporali improvvisi e intensi, a causa dell'elevata umidità e del caldo estremo. Questi fenomeni sono previsti a partire da martedì 12, portando instabilità in alcune regioni italiane.
Si tratta di temporali termoconvettivi, capaci di interrompere la stabilità atmosferica anche in un contesto generalmente sereno. I temporali, imprevedibili per natura, possono formarsi e dissiparsi rapidamente, ma nel frattempo causare intensi rovesci, raffiche di vento e talvolta anche grandinate di media intensità.
L'instabilità si concentrerà principalmente lungo le Alpi, le Prealpi e l'Appennino centrale e settentrionale, ma anche le pianure adiacenti e le valli interne del Centro Italia potrebbero essere interessate. Nonostante ciò, l'anticiclone africano continuerà a prevalere su gran parte del territorio nazionale, garantendo bel tempo e caldo intenso nelle zone non colpite dai temporali, con persistenza di afa e notti tropicali.
La situazione meteorologica rimane quindi complessa e imprevedibile. Continueremo a monitorare gli sviluppi e vi terremo aggiornati con nuove informazioni nelle prossime ore.
LEGGI TUTTO