Mentre l'autunno si mostra ancora insolitamente mite, con giornate ideali per godersi l'aria aperta, il clima è pronto a sorprenderci con un drastico cambiamento. Infatti, nonostante il sole ancora caldo, l'atmosfera sta per subire una trasformazione significativa a causa di correnti fredde in avvicinamento.
Secondo gli esperti, una massa d'aria gelida si sta formando a grande distanza e si prevede che raggiungerà presto l'Italia, portando con sé un'improvvisa ondata di freddo. Questo evento segnerà il passaggio a un clima decisamente più invernale, con temperature che crolleranno e le prime nevicate che potrebbero interessare non solo le zone alpine ma anche l'Appennino.

Questo cambio di scenario è visto dagli esperti come l'arrivo del vero inverno, con il freddo stagionale che si fa finalmente sentire. Ma quando esattamente dovremmo aspettarci questa svolta meteorologica? Le previsioni indicano la metà di novembre come il periodo critico, quando l'aria fredda dal Polo Nord inizierà a farsi sentire chiaramente.

La conferma viene da Mattia Gussoni di Ilmeteo.it, che sottolinea come le prossime settimane vedranno un incremento delle masse d'aria fredda di origine artica o polare marittima. Queste condizioni sono destinate a provocare un abbassamento delle temperature e a portare le prime significative nevicate.
Per chi sperava in un autunno prolungato, l'avviso è chiaro: un freddo inaspettato è alle porte. L'Italia, in particolare le regioni centro-settentrionali, dovrà prepararsi a un drastico calo delle temperature, ben al di sotto delle medie stagionali, e potenzialmente a eventi meteorologici estremi dovuti ai forti contrasti termici.
