Un evento allarmante ha scosso il quartiere Corvetto di Milano la mattina del 24 ottobre. Durante l'orario prescolare, mentre alcuni bambini erano già arrivati all'asilo nido comunale di via Osimo, è stata rilevata una pericolosa fuga di gas. Questa situazione critica ha portato all'immediata evacuazione dell'istituto e ha impedito l'ingresso ai bambini che stavano per arrivare con i loro genitori.

La fuga di gas è stata causata da lavori in corso in un cantiere stradale situato di fronte all'asilo. I vigili del fuoco, rapidamente intervenuti, hanno bloccato la fuoriuscita e messo in sicurezza l'area, in collaborazione con il Comune di Milano e la polizia locale, che ha gestito il traffico nella zona per facilitare le operazioni.

Il personale educativo ha attuato le procedure di emergenza, trasferendo i bambini presenti in un altro istituto vicino e informando le famiglie di non accedere all'edificio. Grazie alla prontezza e all'efficienza del personale, l'evacuazione è avvenuta senza panico.
L'asilo è rimasto chiuso per le necessarie verifiche e per la bonifica del sito, con l'assicurazione da parte delle autorità che la riapertura avverrà solo dopo aver garantito la completa sicurezza.

Fortunatamente, l'incidente non ha causato feriti. I tecnici hanno iniziato gli accertamenti per determinare l'origine esatta della perdita, che sembra originarsi da una tubazione danneggiata nel cantiere. L'episodio ha sollevato preoccupazioni tra i residenti di Corvetto riguardo alla sicurezza nelle zone scolastiche adiacenti ai cantieri stradali. La comunità chiede un maggiore controllo e coordinamento tra le imprese di costruzione e le autorità locali per prevenire futuri rischi.

Questo incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle aree scolastiche con cantieri attivi, evidenziando la necessità di verifiche approfondite per prevenire simili situazioni in futuro e garantire la sicurezza dei più piccoli.