Il 10 agosto 2025, una colossale frana si è verificata nel Tracy Arm Fjord, vicino al South Sawyer Glacier in Alaska, liberando oltre 100 milioni di metri cubi di detriti, il che equivale a circa 40.000 piscine olimpiche.
Onde devastanti e territori colpiti
L'enorme quantità di detriti ha causato un'impressionante ondata di tsunami, con onde che hanno raggiunto i 30 metri di altezza su Sawyer Island, situata a circa 6 km dal luogo dell'incidente. Anche a Harbor Island, distante circa 58 km, sono state osservate onde alte fino a 6 metri.
Ricerca scientifica e sistemi di allarme
Questo evento è stato classificato come il più significativo degli ultimi dieci anni in Alaska. I ricercatori dell'Alaska Earthquake Center hanno utilizzato un sofisticato sistema sismico automatizzato per localizzare e quantificare il fenomeno in tempo quasi reale, distinguendo le onde sismiche tipiche delle frane da altri tipi di attività geologica.
Segnali premonitori e monitoraggio
Prima dell'evento, il sistema di monitoraggio aveva rilevato un pattern sismico insolito, con molteplici scosse di piccola entità, offrendo una preziosa opportunità per studiare e forse prevedere futuri eventi simili.
Impatto e conseguenze
Nonostante l'imponente potenza dello tsunami, non sono stati riportati feriti né danni significativi a persone o infrastrutture. Tuttavia, testimoni e turisti hanno descritto scene di grande confusione, con kayak e attrezzature spazzati via, alberi sradicati e un'isola quasi completamente priva di vegetazione.
USGS scientists are providing critical data as glacier flooding affects Juneau, Alaska. A glacier acting as a natural dam trapped water that's now releasing, creating flood conditions. Our real-time monitoring supports multi-agency emergency response. https://t.co/cWbaPL45ze pic.twitter.com/4M63vlzSmK
Contesto geologico e precedenti storici
Eventi simili non sono nuovi in Alaska: nel 2015, una frana aveva generato uno tsunami che raggiunse i 100 metri di altezza nel Taan Fiord. Inoltre, il noto megatsunami del 1958 nella Baia di Lituya raggiunse un'altezza di 524 metri, sottolineando la potenziale pericolosità di queste aree glaciali e dei fiordi.
LEGGI TUTTO