News

Elon Musk lancia il suo partito politico, l'America Party

Un terremoto politico ha colpito gli Stati Uniti con l'annuncio di Elon Musk, che ha fondato un nuovo partito chiamato America Party. La notizia è emersa da un sondaggio su X (precedentemente Twitter) e confermata dai documenti ufficiali presentati alla Commissione elettorale federale. Con il supporto del 65% di oltre un milione di votanti, Musk ha deciso di stabilire la sede del partito negli uffici di SpaceX, trasformando l'entità in un prolungamento della sua azienda aerospaziale.

Sebbene Musk rafforzi la sua immagine di imprenditore rivoluzionario, le sue aziende stanno affrontando potenziali conseguenze negative. Scott Bessent, segretario al Tesoro, ha rivelato alla CNN che i consigli di amministrazione delle società di Musk sono preoccupati e vorrebbero che lui tornasse a concentrarsi sulla loro gestione, suggerendo che l'ingresso in politica potrebbe danneggiare i suoi imperi commerciali.

Anche la Casa Bianca sta valutando azioni per limitare l'impresa politica di Musk, temendo che il suo America Party possa ottenere un supporto significativo. Intanto, Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump, ha attaccato duramente Musk nel suo podcast, definendolo inadeguato per via delle sue origini sudafricane e suggerendo la sua espulsione dagli USA.

La risposta di Musk non si è fatta attendere, con un attacco verbale feroce contro Bannon, promettendo conseguenze legali severe. Questa disputa evidenzia l'inizio tumultuoso del suo percorso politico che promette di sconvolgere l'equilibrio esistente.

Bernie Sanders ha criticato l'America Party come un progetto elitario, mentre in Cina l'hashtag del partito è diventato virale con oltre 40 milioni di condivisioni, dimostrando l'ampio interesse internazionale. Musk ha annunciato che concentrerà gli sforzi in distretti chiave per sfidare i repubblicani e "restituire la libertà all'America", citando il generale Epaminonda per sottolineare la sua strategia di attacco ai punti deboli del sistema bipartitico.

Donald Trump ha definito l'iniziativa di Musk "ridicola", insistendo sul fatto che un terzo partito non fa altro che generare confusione in un sistema tradizionalmente bipartitico. Nonostante le critiche, secondo un algoritmo sviluppato da Musk, l'America Party potrebbe attrarre tra il 5 e il 10% degli elettori, principalmente da quelli delusi dai repubblicani, indicando un potenziale impatto significativo nelle prossime elezioni. Con questa mossa, Musk si posiziona come un nuovo e influente attore nella scena politica americana.