Il 12 agosto 2026 segnerà un momento significativo per gli appassionati di astronomia in Italia settentrionale, con un'eclissi solare parziale che oscurerà il Sole fino al 94%. Le città di Genova, Torino, Milano e Bologna saranno le più fortunate, con percentuali di oscuramento che si avvicinano molto a quelle di un'eclissi totale. A Roma, l'oscuramento sarà del 69,15%, influenzato dalla posizione bassa del Sole sull'orizzonte occidentale.
L'eclissi inizierà alle 19:24, raggiungendo il picco intorno alle 20:00 e concludendosi alle 20:46. Per godere appieno dello spettacolo, sarà essenziale trovare una posizione panoramica senza ostacoli.
Il 2 agosto 2027: un evento ancora più spettacolare
Il 2 agosto 2027 l'Italia meridionale sarà testimone di un'eclissi totale di Sole. Questo fenomeno sarà visibile soprattutto in mare, ma anche molte città del Sud, come Lampedusa e Pantelleria, sperimenteranno un significativo oscuramento. A Roma, l'oscuramento sarà del 74,58%, con condizioni di osservazione migliorate grazie alla posizione più alta del Sole.
L'eclissi inizierà alle 09:55, raggiungerà il massimo alle 11:15 e terminerà alle 11:38. La durata totale sarà di circa 2 ore e 45 minuti, con una fase di totalità di 6 minuti e 23 secondi, rendendola l'eclissi più lunga visibile dall'Italia fino al 2114.
Preparativi e precauzioni
Con l'avvicinarsi delle eclissi, è importante procurarsi occhiali speciali e filtri solari certificati per proteggere la vista. Gli esperti raccomandano di farlo con largo anticipo, visto che i prezzi potrebbero aumentare man mano che ci si avvicina agli eventi. Inoltre, sono già in fase di organizzazione crociere astronomiche e viaggi in Sicilia per sfruttare al meglio questi fenomeni unici.
Un'opportunità irripetibile
Le eclissi di tale magnitudine sono rare in Italia e rappresentano occasioni speciali per gli appassionati di astronomia. Il 2026 e il 2027 offriranno spettacoli celesti imperdibili. È consigliabile prepararsi adeguatamente con fotocamere, filtri e app per il tracking, e naturalmente, non dimenticate di alzare lo sguardo al cielo nei giorni indicati.