Quando l'anticiclone africano porta con sé temperature estreme, le nostre auto possono trasformarsi rapidamente in veri e propri forni. È noto che il calore eccessivo all'interno dei veicoli può avere conseguenze gravi sulla salute, talvolta anche mortali, sia per adulti che per bambini.
Di fronte a questo problema, molti si domandano come sia possibile prevenire il surriscaldamento dell'abitacolo. Fortunatamente, esistono delle soluzioni pratiche e accessibili per tutti.
Una delle strategie più efficaci è utilizzare la climatizzazione da remoto, disponibile in molte vetture elettriche e plug-in, che permette di raffreddare l'auto prima ancora di entrarvi, senza impattare sull'autonomia del veicolo se collegato alla corrente.
Per chi non dispone di tale tecnologia, ci sono comunque diverse accortezze da adottare. Parcheggiare in zone ombreggiate o utilizzare parasoli riflettenti sul parabrezza aiuta a ridurre la temperatura interna. È anche consigliabile tenere i finestrini leggermente aperti per favorire la circolazione dell'aria e applicare pellicole oscuranti o termiche sui vetri per filtrare i raggi solari.
Un altro suggerimento utile è aprire tutte le portiere per alcuni minuti prima di entrare in auto, per lasciar uscire l'aria calda. Nei primi minuti di guida, con l'aria condizionata impostata a bassa potenza, è bene tenere i finestrini abbassati per facilitare l'uscita dell'aria calda. Una volta che l'interno si è raffreddato, si possono chiudere i finestrini e godersi il viaggio con il climatizzatore regolato a piacere.