La notizia del decesso di Papa Francesco ha profondamente colpito l'opinione pubblica mondiale, un giorno dopo la sua ultima apparizione a Pasqua. Nonostante le preoccupazioni recenti per la sua salute, la sua presenza tra i fedeli sembrava promettere un recupero. Tuttavia, la speranza si è presto tramutata in lutto con l'annuncio della sua morte.

Papa Francesco morto, le prime reazioni
Il mondo della politica ha espresso immediatamente il suo cordoglio. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha descritto il pontefice come il ‘Papa del popolo’, evidenziando il suo impegno per la giustizia sociale e la pace. Ursula von der Leyen ha sottolineato il suo impatto sui più svantaggiati, promettendo che il suo lascito continuerà a ispirare il mondo.

Significative sono state anche le reazioni italiane. Antonio Tajani ha elogiato il pontefice per il suo approccio alla cura del creato e alla fraternità, mentre Matteo Salvini e Ignazio La Russa hanno parlato rispettivamente di un ritorno alla ‘Casa del Padre’ e di una guida spirituale di grande carisma.
Today, the world mourns the passing of Pope Francis. He inspired millions, far beyond the Catholic Church, with his humility and love so pure for the less fortunate. My thoughts are with all who feel this profound loss. May they find solace in the idea that Pope Francis’… pic.twitter.com/FiI6SASNl8
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 21, 2025
Le opposizioni italiane non sono state meno toccate. Giuseppe Conte e Angelo Bonelli hanno ricordato il Papa per le sue incessanti richieste di pace e la sua difesa dell'ambiente. Per Nicola Fratoianni e Carlo Calenda, Francesco ha rappresentato un esempio di tolleranza e un portavoce di valori universali.
La scomparsa di Papa Francesco ha avuto eco internazionale, con omaggi da leader di diverse nazioni, tra cui Francia, Iran, Spagna e Israele. L’ex premier italiano Paolo Gentiloni ha riassunto l’eredità del Papa sottolineando il suo grande contributo alla Chiesa e al mondo intero.
Il messaggio e le azioni di Papa Francesco, così radicati nell'amore per la pace e l'impegno contro le disuguaglianze, rimarranno vivi e di fondamentale importanza nel dialogo globale, lasciando un'eredita duratura per le generazioni future.
LEGGI TUTTO